Introspezione psicologica nella Bibbia

Samuele 4

Assalonne

Basta: ritira ormai la tua mano


Morto il primo figlio, a Davide e Betsabea ne nacque un secondo che Dio amò e fu chiamato Salomone. Altro esempio di benevolenza da parte di Dio, che faceva il buono ed il cattivo quando gli pareva e piaceva, perché così lo voleva dipingere l’ uomo su questa terra.
E passiamo ora all’ incesto di Ammon. Anche in questo caso, Tamar, la ragazza vergine, non fece menzione di una scelleratezza, nel senso che ritenesse immorale l’ azione di Ammon suo consanguineo. Tamar difatti pensava che se il re Davide lo avesse permesso, non ci sarebbero stati problemi a concedersi sessualmente ad un fratellastro. Dopo aver consumato il piacere sessuale, l’amore di Ammon si tramutò in odio profondo per Tamar, la quale ora riteneva peccato più grave essere cacciata via che l’ aver fatto l’ amore con un fratello.
Qui entrò in scena la vendetta di Assalonne, fratello di Tamar, il quale colse l’ occasione per uccidere l’ incestuoso Ammon, e col tempo, anche il dolore di Davide per questo nuovo lutto in famiglia si acquietò.
Intanto Assalonne si impose un esilio volontario o voluto dallo stesso Davide, finché un giorno gli venne voglia di farsi perdonare dal re e di ritornare per tramare e fargli possibilmente le scarpe. Davide pazientava con umiltà, consapevole che le punizioni di Dio verso la sua persona non erano ancora terminate.
Assalonne, per farsi maggiormente odiare dal re, entrò dalle sue dieci concubine, complice il consiglio depravato di Ahitofel, che parlava con oracoli da parte di Dio. Che cosa sia entrato a fare mi sembra abbastanza chiaro. Non era poi una novità. Lui che aveva sbudellato Ammon perché aveva violentato sua sorella Tamar, ora lui stesso andava a violentare le dieci concubine di suo padre per fargli un dispetto.
Nei piani per assassinare Davide non poteva mancare l’ intrigo di Dio, che tramite consigli assurdi indusse Assalonne a prendere il peggior partito per far cadere il male su lui stesso.
Il primo a prendersi le responsabilità di queste losche trame fu lo stesso Ahitofel che si strangolò in casa sua. Era naturale che ne scaturisse una battaglia fratricida. Davide si prese cura che il giovane Assalonne venisse trattato con i dovuti riguardi. Dopotutto era sempre suo figlio. I morti furono circa ventimila.
Quindi fu la volta di Assalonne che rimase sospeso ad una quercia e in seguito venne fatto fuori da Gioab, nonostante il divieto impartito dal re. Così la vittoria si tramutò in lutto per Davide. Trattandosi di una battaglia causata dal tradimento di Assalonne, credo che Gioab abbia avuto tutti i validi motivi per rimproverare il re, a cui importava di più che Assalonne fosse incolume che non la vita stessa dei suoi fidi.
Anche quelle povere dieci concubine violentate da Assalonne, per ordine del re, furono rinchiuse fino alla loro morte, vedove di un vivente. Fortunatamente non furono lasciate a digiuno !
Ci sarebbero altri omicidi da enumerare, ma sono tutti stomachevoli, con le viscere che si sparsero per terra, qualche testa gettata da una donna dall’ alto delle mura e sette innocenti impiccati per il Signore in riparazione del torto a suo tempo subito da Saul.
Queste sono le atroci premesse che sfociarono in un cantico di Davide, un cantico di ringraziamento al Signore. E chi non si vergognerebbe di lodare Dio dopo aver letto tutte queste nefandezze? Ma gli studiosi biblici sanno riciclare i sentimenti, pur di salvaguardare la santità di un libro che a volte è persino immorale. Ma quando si decontestualizzano i cantici, anche le parole nate sul sangue di innocenti diventano preghiere e Davide avrà sempre la sua stella e sarà considerato un santo, nonostante le tre punizioni puerili tra cui dovette scegliere in espiazione del peccato addossatosi nell’ indire un censimento in Israele.



introspezione psicologica nella Bibbia 35 - Samuele 3 - Va', uccidilo ! -
introspezione psicologica nella Bibbia 37 - Libro dei Re e Cronache1 - Una giovine vergine per scaldarsi -
Pentateuco
Libri Storici
Libri Sapienziali
Profeti
Nuovo Testamento
Giulietta la filosofa
Donika konika o il Pressapochismo
Liberi e democratici
Informazioni